- introdurre
- in·tro·dùr·rev.tr. FO1a. mettere dentro, far entrare, inserire: introdurre la chiave nella toppa, introdurre una moneta in un distributore automatico, introdurre la scheda nell'apposita fessura | estens., importare: introdurre merci di contrabbando, introdurre prodotti dall'esteroSinonimi: immettere, inserire | 2importare.Contrari: estrarre, togliere | esportare.1b. far entrare nell'uso, diffondere: introdurre nuove mode, terminologieSinonimi: divulgare, inserire.1c. istituire, instaurare: introdurre una legge, un decreto, nuove riforme socialiSinonimi: instaurare.2a. incominciare, avviare: introdurre un tema di discussione; introdurre un discorso, avviarlo o portarlo su un determinato argomentoSinonimi: avviare, cominciare, iniziare.2b. TS gramm. di preposizioni e congiunzioni, costituire l'elemento iniziale di un complemento o di una proposizione: la preposizione "di" introduce più complementi, "sebbene" introduce una proposizione concessiva3a. CO accompagnare, far passare in un luogo: ci introdussero in una grande salaSinonimi: condurre, guidare.Contrari: allontanare.3b. CO condurre alla presenza di qcn.: introdurre dal direttore | far accogliere in un particolare ambiente, presentare: introdurre in società, introdurre in un circoloSinonimi: ammettere | condurre, presentare.Contrari: allontanare.4. CO avviare, iniziare all'apprendimento di qcs.: introdurre allo studio dell'arte, ai segreti di un mestiereSinonimi: guidare, indirizzare, iniziare, instradare.Contrari: allontanare, distogliere.5. CO far intervenire nella narrazione o nella rappresentazione scenica: l'autore introduce il personaggio principale a metà dell'opera\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. introdūcĕre, comp. di intro- "dentro" e ducĕre "condurre".NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. addurre.
Dizionario Italiano.